Una domenica pomeriggio, con il tempo che continuava a cambiare di continuo passando da pioggia a sole abbagliante, incerta sul da farsi e Kindle alla mano, ero alla ricerca di una lettura spensierata. Da qualche …
Libri

Lea Landucci, “Mai una gioia”, amori e altri inciampi: la recensione .
Seguo Lea su Instagram fin dagli albori del suo profilo “Chicklit Italia”, nato con l’intento di valorizzare questo genere letterario (il chicklit), troppo spesso tacciato di essere frivolo e superficiale. Il suo primo romanzo, quindi, …

Recensione “King, Queen, Desire”. Ma davvero sogniamo un uomo così??
Dopo “M il figlio del secolo” mi serviva una lettura leggera. Perciò mi sono dedicata alla trilogia di Meghan March : “King, Queen,Desire”. Tre romance di genere erotico. Non ho mai disprezzato la letteratura erotica, …
M il figlio del secolo
Leggendo questo romanzo mi sono resa conto della necessità che ho di colmare numerose lacune. Credo che a scuola non diano sufficiente importanza allo studio del periodo del ventennio, così fondamentale per capire l’Italia. Scurati …

Circe: la recensione
Madeline Miller ha colmato le lacune che il mito ci ha lasciato sulla figura di Circe. D’altra parte i miti sono antesignani dei romanzi. Perciò le rivisitazioni sono più che legittime. Personalmente la figura di …

Recensione “Due Cuori in affitto” di Felicia Kingsley
Un chick-lit, molto chick-lit. Divertente, comico nei tempi giusti, non con quell’umorismo eccessivo in cui scivolano molte autrici, per poi risultare più fastidiose che simpatiche. Ben scritto. Come tutti i romanzi di Felicia Kingsley, che …

The Mister: la recensione
Per prima cosa l’editore ha fatto bene a lasciare il titolo originale. La traduzione : “Il Signore” sarebbe stata piuttosto equivoca e con richiami religiosi che, vista la tipologia di libro, sarebbero stati quantomeno imbarazzanti. …

Letture di Febbraio
Chick lit: Instagram ormai è grande fonte d’ispirazione per le letture. Trovo sia molto bello seguire diversi profili che si occupano di libri, perché ti consente di conoscere tanti nuovi autori. Come nel caso …

“Una cenerentola a Manhattan”
Felicia Kigsley scrive bene. Punto. I suoi romanzi sono un piacere, occorre fare uno sforzo a centellinarli, perché altrimenti li divoreresti per sapere come vanno a finire. E dire che scrivere una trasposizione di Cenerentola …

“La ragazza della luna”
Penso che la saga delle sette sorelle stia vivendo una parabola decrescente. Già lo scorso romanzo: “La ragazza delle perle”, mi aveva delusa rispetto ai precedenti. Ma almeno aveva un’ambientazione interessante e delle storie d’amore …