Autrice: Cinzia La Commare Genere: romance Pagine: 344 Edizioni: self Trama: A Isola Maggiore, sul lago Trasimeno, i quindici abitanti si chiedono cosa ne sarà del vecchio Albergo Isola. Adesso che Aldo Mezzasoma è morto, …
libri

Recensione: “La guaritrice di Riverhex”
Titolo: “La guaritrice di Riverhex” Autore: Sara Taccogna Editore: Independently published Pagine: 232 Trama: Scozia, Highlands, 1692. Aileen Sinclair si risveglia nel prato dietro al castello in cui vive, confusa e spaventata. Nel suo sogno, …

Recensione: “Il collezionista di ricordi”
Titolo: “Il collezionista di ricordi” Autore: Elisa Crescenzi Genere: Romance Editore: Self publishing Pagine: 350 Trama: Micol ha quindici anni quando è costretta a dire addio al ragazzo che le è sempre stato accanto, l’unico al …

“La fuga di Enea”: recensione
Autore: Antonio Scurati Editore: Sonzogno Genere: saggio Pagine: 130 In breve: Una raccolta di articoli scritti negli ultimi anni, su temi di attualità e futuro. Recensione: Amare, molto amare, sono le osservazioni che Antonio Scurati …

“Come origami”: la recensione .
Autrici : Elisa Crescenzi Carola Rifino Edizioni: self publishing Genere: romance, hate to love Pagine: 488 Chi è stato nell’isola di smeraldo lo sa bene: l’Irlanda è un luogo magico, quindi l’idea di ambientare la …

Majiin Boo salva il Natale
http://Majiin Boo salva il Natale https://www.amazon.it/dp/B08PRKP6TT/ref=cm_sw_r_cp_api_fabc_u4F2Fb953B6S6 Trama : Majiin Boo è un gatto sempre felice, nonostante Sauron, il suo fratellino brontolone.Passa le sue giornate nel giardino di casa, tra le radici del Vecchio Salice, dove …

“Anime smarrite destini segnati”: la recensione
Ci sono storie che durano il tempo di un libro, brevi e concise come la sensazione di un attimo, e poi ce ne sono altre che per essere raccontate devono fare un lungo percorso e …

Lea Landucci, “Mai una gioia”, amori e altri inciampi: la recensione .
Seguo Lea su Instagram fin dagli albori del suo profilo “Chicklit Italia”, nato con l’intento di valorizzare questo genere letterario (il chicklit), troppo spesso tacciato di essere frivolo e superficiale. Il suo primo romanzo, quindi, …

Letture di Febbraio
Chick lit: Instagram ormai è grande fonte d’ispirazione per le letture. Trovo sia molto bello seguire diversi profili che si occupano di libri, perché ti consente di conoscere tanti nuovi autori. Come nel caso …

“Una cenerentola a Manhattan”
Felicia Kigsley scrive bene. Punto. I suoi romanzi sono un piacere, occorre fare uno sforzo a centellinarli, perché altrimenti li divoreresti per sapere come vanno a finire. E dire che scrivere una trasposizione di Cenerentola …